Giorgio Inglese, Luca Fiorentini e Paolo Falzone presentano “‘Forti cose a pensar mettere in versi’. Studi su Dante” di Gennaro Sasso (voll. 1-2, Aragno, 2017-2020)

Video della presentazione di “‘Forti cose a pensar mettere in versi’. Studi su Dante” di Gennaro Sasso, organizzata da Filosofia.it il 14 aprile 2021. Parte 1  Introduzione di Niccolò Parise, interventi di Giorgio Inglese e Luca Fiorentini   Parte 2  Interventi di Paolo Falzone e Gennaro Sasso con discussione finale.…
Marcello Zanatta, VARIAZIONI DELL’ODIERNA ANTIMETAFISICA

Marcello Zanatta, VARIAZIONI DELL’ODIERNA ANTIMETAFISICA

Marcello Zanatta propone in questo saggio una difesa della metafisica. Si cimenta così nel respingere le tesi antimetafisiche di  due eminenti studiosi, sostenitori di opposte concezioni del sapere, ma convergenti nel ritenere la metafisica una chimerica superstizione: il logico-matematico Piergiorgio Odifreddi e il filosofo Carlo Sini. Assertore, il primo, del darsi…
Chatgpt e lo sviluppo di una cultura (del) digitale. Di Guido Seddone

Chatgpt e lo sviluppo di una cultura (del) digitale. Di Guido Seddone

Leggi  Ebook di Guido Seddone_ChatGPT e lo sviluppo di una (del) digitale.      Chatgpt rappresenta l’ultimo avanzamento tecnologico nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) che, giustamente, ha innescato un vasto dibattito internazionale sulle prospettive future del sapere tradizionale in vista di ulteriori importanti sviluppi di quello digitale. Per comprendere bene gli scenari…
Marcello Zanatta, L’analogia in Brentano

Marcello Zanatta, L’analogia in Brentano

Nel saggio (qui) si mette a confronto l’esegesi di Aristotele fornita da Franz Brentano nel Mannigfachen Bedeutung des Seienden e nell’inedito manoscritto sulla Geschichte der Philosophie mostrando, attraverso una serrata analisi storico-filologica, che nella seconda Brentano recupera la distinzione aristotelica tra analogia e omonimia in rapporto all’uno che nel primo trattato…
Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard di Gianluca Miligi ‘Spettacolo’ e ‘immagine’ sono senz’altro tra i termini più usati, abusati, inflazionati nel descrivere, nella mera chiacchiera o in analisi socio-filosofiche, il tipo di società nel quale da decenni siamo immersi. Non è allora inutile tornare brevemente “alle fonti” e a due autori, Debord e, più…